Puntuale come la nuova stagione, arriva ‘Ballarò’ d’autunno’, la manifestazione che fa parte del programma di ‘Ballarò significa Palermo’, il progetto di promozione territoriale nato nel 2013 grazie al Comitato composto da Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, che anche quest’anno organizza la manifestazione insieme con il Comune di Palermo.
Da oggi e fino al prossimo 30 settembre, sarà ‘Palermo in tutte le lingue’, l’iniziativa dedicata alla multiculturalità, che unisce associazioni culturali, scuole e operatori turistici, nell’opera di valorizzazione del quartiere Ballarò. Per il quarto anno consecutivo l’evento è dedicato a Giusi Macaluso, giovane insegnante di francese prematuramente scomparsa e molto amata dai suoi alunni.
Si parte alle ore 18 di oggi con un incontro tematico su ‘Palermo internazionale’, che si svolgerà a San Giovanni Decollato. Fino alla fine di settembre saranno giorni pieni di appuntamenti, seminari e attività su strada che coinvolgono numerosi enti e associazioni (in allegato programma completo).
Al progetto ‘Ballarò significa Palermo’, nell’ambito di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, hanno aderito: Associazione Cassaro Alto, Association francophone de Sicile, Assemblea SOS Ballarò, Confcommercio, Confesercenti, Terradamare cooperativa turistica, Il giardino delle idee, Associazione via Maqueda città, Intercultura, Cesie, Progetto Albergheria e Capo insieme, CIDI (Centro iniziativa democratica insegnanti), Associazione Ba.La.Ta.
Programma di Palermo in tutte le lingue
21 settembre H 18:00
Incontro tematico Palermo internazionale
San Giovanni Decollato
22 settembre H 17:00
Balàta Italian language & culture – Assaggiamo le parole. Gioco di degustazione di gelato artigianale in lingua italiana
Cassaro Alto
24 settembre H 18:30
Presentazione attività Italia Nostra
Villa Lauria, via delle Palme 20 Mondello Valdesi
26 settembre H 15:00 – 19:00
Seminario sulla didattica delle lingue, nella Giornata Europea delle Lingue
Sala delle Capriate – Palazzo Steri
CLA Unipa
Cesie
Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Adham Darash
Officina di studi medievali
Intercultura
Officina creativa interculturale
Instituto Cervantes
Goethe-Zentrum
International House Language Centre
Officina di Studi Medievali
School for Peace
Centro per la Certificazione Internazionale di lingua greca
Institut Français
27 settembre H 10:00 – 12:30
Seminario su Palermo nel mercato turistico internazionale
Istituto Piazza
ConfCommercio
Confesercenti
SiHost Community
Streaty
SiciScatta
CESIE
Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci
29 settembre H 18:30 – 19:30
Institut Français Palermo
Giornata Porte Aperte 2018
L’angolo delle associazioni – Le associazioni francofone presenti sul territorio palermitano presenteranno il loro programma e le loro attività sulla lingua francese https://www.institutfrancais.it/palermo/giornate-porte-aperte-2018
Canitieri Culturali alla Zisa – Via Paolo Gili, 4
30 settembre H 11:00
Balàta Italian language & culture
Facciamolo insieme! Lezione interattiva sull’abilità di ascolto
Cassaro Alto
Intercultura
Attività su strada
Cassaro Alto

con la collaborazione dell’associazione Balàta – Italian language & culture